Plastikart per allestimento museale, ricostruzioni exhibit, ed automazioni. Museum exhibition – Allestimento museale. Ricostructions & Automations.
Ci occupiamo di ricostruzioni naturalistiche, scientifiche, architettoniche, di vari periodi storici, dal contemporaneo al neolitico e paleolitico. Plastici, diorami, exhibit, ricostruzioni umane, Homo Sapiens e Neanderthal. In scala 1:1 o in scala ingrandita -ridotta. Progettiamo automazioni per esposizioni; meccaniche, elettromeccaniche, telecomandate, e con comandi remoti. Eseguiamo stampi di varia natura; dal corpo umano a quello animale, terreno, vegetazione, roccie, pietre, neve, ghiaccio. Riproduciamo ambientazioni naturali come; acqua, ghiaccio, neve, terreno, roccie, pietre, grotte, piante, animali -viventi -estinti -preistorici. Ci occupiamo di ricostruzioni umane e ominidi preistorici, partendo da modelli di crani e ossa originali, in particolare Homo Sapiens Sapiens e Neanderthal. Specializzati nella riproduzione di sculture partendo da dipinti, vedi Caravaggio. Realizziamo sculture e ritratti iperrealisti, personaggi d’epoca, in gomma siliconica al platino, in resina oppure in cera.
—
#21. Triennale di Milano. Neo Preistoria. 2016. Krea Snc. MUSE, Trento Italy. Renbzo Piano BWS 2013. Goppion SpA. premio Luigi Micheletti – Fondazione Luigi Micheletti e European Museum Academy. Riconoscimento assegnato annualmente al migliore museo europeo che si è distinto per capacità di innovazione nell’ampio settore della storia contemporanea, dell’industria e della scienza. Nuovo Museo dell’Opera del Duomo Santa Maria del Fiore, Firenze. 2015. Con Opera Laboratori Fiorentini, 2015 Centro d’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato 2016 MudeF, Museo delle Fortezze, Sarzana. Con ETT. 2015-16 Museo-Fondazione Marino Marini, Pistoia 2016 Museo della Canapa (Pg) 2016 Museo del Mammut (Pg) 2015 Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano. 2015. Con Krea Sas. Biennale di Venezia, Padigliore Russo. 2015, con Grappa Studio Paris. Expo di Milano 2015, Eataly. La Réserve Naturelle Régionale de la tourbière des Saisies – Beaufortain – Val d’Arly – France 2016 Museo Ente Parco Pollino, Complesso monumentale Santa Maria della Consolazione, Rotonda (PZ), con ETT 2014 Museo Villa Biamonti, Parco Naturale del Mont Avic, Valle d’Aosta. 2014Museo Equi Terme: ApuanGeoLab. Parco Apuane, Massa Carrara Italy 2013 Arch. Maurizio Buffa, Stefano Camanni. 2013 (Unesco-Geoparks.2015)
Museo Forte di Bard. Aosta. Arch. Massimo Venegoni. 2010/12. Meyvaert Museum. Atelier Pietro Longhi. 2010-2012, – Ferdinando 2017
Museo di Scienze Naturali del Parco del Po Torinese. Torino Italy Arch. Maurizio Buffa 2012. Santoni Andrea Srl. 2012
“Mene Tekel Perez” 2012 Romeo Castellucci
Le Nouveau Musée National de Monaco (NMNM) – Villa Paloma “LE SILENCE Une fiction”
“Nothing” by Romeo Castellucci, Foyers du Nationaltheater, KBB Bayerische Staatsoper. Munchen (D) 2012.
“Leonardo il Mito il Genio”. Reggia di Venaria Torino. Set design Dante Ferretti 2011/12. Arch. Giovanni Tironi.
“Persona” by Romeo Castellucci & Societas Raffaello Sanzio, Prague Quadrennial’11-BoxN°7. 2011
Museo Del Novecento. 2011 Milano Italy, by Marzia Migliora.
“Caravaggio la Bottega del Genio” Palazzo Venezia Roma Italy 2010/11. Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
By Rossella Vodret, Claudio Falcucci, Giorgio Leone. Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, 2010.
“Paradiso” by Romeo Castellucci & Societas Raffaello Sanzio. Festival Now Jump – Nam June Paik Art Center 2008. Seoul- Korea
“Museo del Porfido” Albiano, Trento Italy. Arch. Maurizio Buffa 2010.
“Volandia” Fondazione Museo dell’Areonautica, Malpensa, Varese Italy. 2010
Museo di Archeologia – Santa Maria in Cles, Trento Italy. Arch. MAurizio Buffa 2010, Soprintendenza dei Beni Culturali Archeologici. Santoni Andrea Srl.
“Il Ciclo del Tempo” Alessandro Papetti. Milano, Palazzo Reale. 2009 Italy
Covarey Parco Naturale Mont Avic. Valle d’Aosta- Covarey. 2009 Arch. Maurizio Buffa
“Dotsandloops” by Loris Cecchini. Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci – Prato 2009. Galleria Continua.
Presentazione Lancia Delta 2008. Reggia Venaria Reale Torino. Italy. FIAT Auto SpA – La Buccia Spa.
“I tempi stanno cambiando” Museo Regionale di Scienze Naturali Torino. Italy. Arch. Massimo Buffa 2008. Mostrefiere SpA. Acuson Srl.
“Homo et Ibex” Ceresole Reale, Parco Nazionale Gran Paradiso – Torino. Arch. Maurizio Buffa. 2007.
“Luna Pac” Luigi Serafini. PAC – Milano Italy. 2007
“GomItaly” by Luigi Serafini, Sul Filo della Lana, Biella The Art of Excellence. Museo del Teritorio Biellese 2005, A Cura di Philippe Daverio.
“LadyC” by Luigi Serafini, Bologna Flash Art Show, Mostra Fiera all’Hotel Sofitel di Bologna. Arte Fiera di Bologna 2005, Galleria Ca’ di Frà.
“I’m an eggcentric” by Luigi Srafini, Palazzo delle Papesse – Centro d’Arte Contemporanea, Siena Italy. 2004
“Objects vs Design” by Loris Cecchini, Musée d’Art Moderne, La Terrasse Saint-Etienne Francia. A cura di Eugenio Cano – Matthiew Mc Caslin 2004
“Carrozzino Etruxco” by Luigi Serafini, a cura di Vittorio Sgarbi. Italian Factory, 50° Biennale di Venezia 2003. PkLab.net
“Paradiso Pedestre” by Luigi Serafini, Metropolitana Materdei di Napoli 2003 , Napoli Itlay
“To Carthage then l came (Quand je me rendis Carthage)” by Romeo Castellucci, 2002; Festival d’Avignon, Societas Raffaello Sanzio, Chapelle Sant-Charles, Avignon-France
“Uovo di bocca” by Romeo Castellucci, 2001; Roma Europa Festival, Societas Raffaello Sanzio, Ex carcere minorile S.Michele a Ripa, Roma Italy.
Biennale di Venezia 2001; Loris Cecchini, Giardini, Padiglione d’Italia. Venezia Italy. Galleria Continua.
“h( )me”. Armani Arte 2001, by Loris Cecchini, via Manzoni 31 Milano Italy.
“Mene Tekel Peres” by Romeo Castellucci 2000; Palermo in scena, Ex manicomio ‘la Vignicella’ Palermo, Italy. Aldo Grompone. MAGMA, Museo del Ferro e della Ghisa, Follonica Italy 2013. con Santoni Andrea Srl.

Neo preistoria curata da Andrea Branzi a Kenya Hara alla Triennale di Milano. 2016. Sculture, Ricostruzioni, Scenografie: Plastikart Studio.

Neo preistoria curata da Andrea Branzi a Kenya Hara alla Triennale di Milano. 2016. Sculture, Ricostruzioni, Scenografie: Plastikart Studio.

Neo preistoria curata da Andrea Branzi a Kenya Hara alla Triennale di Milano. 2016. Sculture, Ricostruzioni, Scenografie: Plastikart Studio.

Ferdinando, Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere, Progetto: Arch. Massimo Venegoni. Plastikart: Sculture iperrealiste, 1:1 Silicon Rubber, Fiberglass, 2012

Ricostruzione Sculture Dell’Antica Facciata della Santa Maria del Fiore. Ricostruzione della Gabbia dei Grilli.Firenze. Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.

Ricostruzione Sculture Dell’Antica Facciata della Santa Maria del Fiore. Ricostruzione della Gabbia dei Grilli.Firenze. Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.

Australopiteco Plastikart Studio, 2016 in gomma siliconica al platino, resina poliuretanica, peli di bue muschiato.

Renzo Piano MUSE Trento. Plastikart: Reconstructions Renzo Piano MUSE. Trento. Plastikart: Reconstructions. con Goppion Spa, Asteria Srl.

Ricostrzuione macchine di Leonardo con Automazioni. “Leonardo il genio il mito”. Dante Ferretti. Reggia di Venaria Reale. Torino 2011/12

Biennale di Venezia 2015, ARTE, Padiglione della Russia, Installazione di Irina Nakhova. Con Grappa Studio Paris. “Maschera da Pilota”, Realizzata da Studio Plastikart.

Ricostruzioni exhibit, automazioni. Museo del Porfido. Trento 2010/12. Arch. Maurizio Buffa. Roccia finta, roccia artificiale, allestimento museale

Ricostruzioni exhibit, Museo di Scienze Naturali Torino 2008. Arch. Maurizio Buffa. ghiaccio finto, allestimento museale

Ricostruzioni, exhibit Museo di Scienze Naturali Torino 2008. Arch. Maurizio Buffa. ghiaccio finto, allestimento museale

Ricostruzioni exhibit, automazioni, giochi. Museo di Scienze Naturali di Equiterme (Ms) 2013. Arch. Maurizio Buffa

Ricostruzioni exhibit, automazioni, giochi. Museo di Scienze Naturali di Equiterme (Ms) 2013. Arch. Maurizio Buffa.

Ricostruzioni exhibit, automazioni, giochi. Museo di Scienze Naturali di Equiterme (Ms) 2013. Arch. Maurizio Buffa

Spinning Dolls installation of Liliane Lijn. Mechanical system made by Plastikart Studio. Hemp Museum

Ricostruzione Marte 10x10x10m. del 2011. Per sperimenti di atterraggio. Thalens Alenia Space. Arch. Maurizio Buffa, roccia finta, roccia artificiale, allestimento museale

Ricostruzioni exhibit, Allestimenti. Palazzo Venezia Roma. “Caravaggio, la bottega del Genio” 2010/11. A cura di Rossella Vodrette e Giorgio Leone

Ricostruzione umana., exhibit Palazzo Venezia Roma. “Caravaggio, la bottega del Genio”. 2010/11. A cura di: Rossella Vodrette, Giorgio Leone

Forte di Bard Prigioni. Arch. Massimo Venegoni. Plastikart: human reconstructions with silicon rubber, fiberglass. 2010-12

Soldiers. Forte di Bard. Arch. Massimo Venegoni. Plastikart: human reconstructions with silicon rubber, fiberglass. 2010-12

Soldiers. Forte di Bard. Arch. Massimo Venegoni. Plastikart: human reconstructions with silicon rubber, fiberglass. 2010-12

Soldiers. Forte di Bard. Arch. Massimo Venegoni. Plastikart: human reconstructions with silicon rubber, fiberglass. 2010-12

Ricostruzioni exhibit, Museo di Scienze Naturali. Torino 2008. Arch. Maurizio Buffa. ghiaccio finto, allestimento museale

Homo Sapiens Sapiens exhibit. Museo Scenze Naturali. Gran Paradiso (To) Italy
Fiberglass 1:1 size, 2006. Arch. Maurizio Buffa.

Gomitaly di Luigi Serafini, installazione, Sul Filo della Lana, Mostra; Biella The Art of Excellence.
Museo del Teritorio Biellese 2005, A Cura di Philippe Daverio.

Loris Cecchini. Alla Pecci di Prato. Esposizione Personale. Realizzazione opere ed installazione. 2009

XXI – XXII. Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate, Milano
Installazione di Pierluigi Calignano, “Il doppio all’altezza delle spalle” Legno 7m. 2004

Ricostruzione exhibit. Palazzo Venezia Roma. “Bacchino Malato” – Caravaggio, 1:1 Silicon Rubber/fiberglass. 2010

Plastikart: human reconstructions with silicon rubber, fiberglass. 2010. Museo dell’Aeronautica Giovanni Caproni. Malpensa. MIlano. VOLANDIA

Renzo Piano MUSE. Plastikart: Reconstructions Renzo Piano MUSE. Trento. Plastikart: Reconstructions exhibit. con Goppion Spa, 2013. roccia finta, roccia artificiale, allestimento museale
Mappamondo 50 con automazione, Plastikart
Ricostruzioni exhibit, automazioni. Museo di Scienze Naturali, Parco Naturale Mont Avic. Aosta. 2008. Arch. Maurizio Buffa. 2009. roccia finta, roccia artificiale, allestimento museale

Ricostruzioni exhibit, automazioni. Museo di Scienze Naturali, Parco Naturale Mont Avic. Aosta. 2008. Arch. Maurizio Buffa. 2009

“eggs” by Luigi Serafini, diameter: 2m, platinum silicone rubber, Palazzo delle Papesse – Centro d’Arte Contemporanea, Siena. 2004

Louis Vuitton London. New Bond Street. Arc. Peter Marino. Plastikart: Mechanized planets diam150cm: orbital motion diam400cm, rotation movement.
made of fiberglass chrome, Plexiglas, brass, gold. 2010/11

Museo del Po Torinese. Allestimento exhibit, ricostruzioni. Arch. Maurizio Buffa. Con Andrea Santoni Snc. 2012. roccia finta, roccia artificiale, allestimento museale

Museo del Po Torinese. Allestimento exhibit, ricostruzioni. Arch. Maurizio Buffa. Con Andrea Santoni Snc. 2012. roccia finta, roccia artificiale, allestimento museale

Allestimento museale, Ricostruzioni exhibit, Automazioni, Giochi. Equiterme. (Ms) Arch. Maurizio Buffa. 2013. roccia finta, roccia artificiale

Allestimento museale, Ricostruzioni exhibit, Automazioni, Giochi. Equiterme. (Ms) Arch. Maurizio Buffa. 2013

Allestimento museale, Ricostruzioni exhibit, Automazioni, Giochi. Parco Naturale Mont Avic (Ao) Arch. Maurizio Buffa. 2009

plastico con proiezione. 120x120x35cm. territorio del Parco Naturale Mont Avic, in Valle d’Aosta 2014

plastico con proiezione. 120x120x35cm. territorio del Parco Naturale Mont Avic, in Valle d’Aosta 2014

plastico con proiezione. 120x120x35cm. territorio del Parco Naturale Mont Avic, in Valle d’Aosta 2014

Plastico della Luniggiana presso MudeF, Museo delle Fortezze, Sarzana. Realiazzaizone plastico del territorio; Plastikart Studio. Con ETT. 2015. diam.200cm

Plastico della Luniggiana presso MudeF, Museo delle Fortezze, Sarzana. Realiazzaizone plastico del territorio; Plastikart Studio. Con ETT. 2015. diam 200cm.

Plastico della Luniggiana presso MudeF, Museo delle Fortezze, Sarzana. Realiazzaizone plastico del territorio; Plastikart Studio. Con ETT. 2015. diam 200cm.

Utricularia minor ricostruzione pianta carnicola L25cm. Presso: La Réserve Naturelle Régionale de la tourbière des Saisies – Beaufortain – Val d’Arly – France

Utricularia minor ricostruzione pianta carnicola L25cm: La Réserve Naturelle Régionale de la tourbière des Saisies – Beaufortain – Val d’Arly – France

PINGUICULA Vulgaris ricostruzione pianta carnicola L25cm: La Réserve Naturelle Régionale de la tourbière des Saisies – Beaufortain – Val d’Arly – France

PINGUICULA Vulgaris ricostruzione pianta carnicola L25cm: La Réserve Naturelle Régionale de la tourbière des Saisies – Beaufortain – Val d’Arly – France

DROSERA rotundifolia ricostruzione pianta carnicola L25cm: La Réserve Naturelle Régionale de la tourbière des Saisies – Beaufortain – Val d’Arly – France

DROSERA rotundifolia ricostruzione pianta carnicola L25cm: La Réserve Naturelle Régionale de la tourbière des Saisies – Beaufortain – Val d’Arly – France
« Aleksandr Sokurov Go Go Go Australopiteco, La Fine del Mondo, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci »